Academia.eduAcademia.edu
NECROPOLI LONGOBARDE IN ITALIA Indirizzi della ricerca e nuovi dati Atti del Convegno Internazionale 26 - 28 settembre 2011 Castello del Buonconsiglio, Trento a cura di Elisa Possenti PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI 2014 Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi Presidente della Provincia autonoma di Trento Atti del Convegno Internazionale NECROPOLI LONGOBARDE IN ITALIA Indirizzi della ricerca e nuovi dati Trento, Castello del Buonconsiglio 26-28 settembre 2011 Tiziano Mellarini Assessore alla Cultura Provincia autonoma di Trento Sergio Bettotti Dirigente generale Dipartimento Cultura, turismo, promozione e sport Claudio Martinelli Dirigente Servizio Attività Culturali a cura di Elisa Possenti Curatela redazionale, coordinamento e rapporti istituzionali Carmen Calovi Michele Dalba Organizzazione del convegno Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali con il sostegno di Progetto Apsat “Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” RFA - Associazione Culturale Ricerche Fortificazioni Altomedievali Cassa Centrale Banca credito cooperativo del nord est Franco Marzatico Direttore Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Fulvio Ferrari Università degli Studi di Trento Direttore Dipartimento di Lettere e Filosofia Elisa Possenti Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia © 2014 Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-940135-0-4 con il sostegno di: Associazione Culturale Ricerche Fortificazioni Altomedievali Progetto APSAT Cassa Centrale Banca credito cooperativo del nord est Responsabile scientifico del convegno Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia Elisa Possenti Segreteria organizzativa Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia Antonella Neri Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Annamaria Azzolini Convegno Internazionale realizzato nell’ambito del PROGETTO APSAT “Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” Provincia autonoma di Trento bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006 Indice INTRODUZIONE p. 31 ....................................................... » 35 UNA SINTESI.............................................................................................................................................................................................................. » 55 » 73 » 86 PIEMONTE........................................................................................................................... » 96 ............................................................................................................................................................................................................................................................. Elisa Possenti NECROPOLI LONGOBARDE IN ITALIA: LO STATO DELLA RICERCA Elisa Possenti LA IN RICERCA E LE ULTIME SCOPERTE LONGOBARDE PANNONIA: Tivadar Vida LA RICERCA SULL’ETÀ MEROVINGIA IN GERMANIA SUD-OCCIDENTALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE ............................................................................ Dieter Quast MUERTE Y ENTERRAMIENTOS DE LOS REYES HISPANOVISIGODOS ................................................................................................................................................................................................................................................. Raquel Alonso Álvarez DUE NUOVE GRANDI NECROPOLI IN Egle Micheletto, Francesca Garanzini, Sofia Uggé, Caterina Giostra CASSANO D’ADDA (MI) E MONTICHIARI (BS): SEPOLTURE CON MANUFATTI SELEZIONATI, » 118 » 137 LANGOBARD LORDS IN CENTRAL EMILIA: THE CEMETERY OF SPILAMBERTO (MODENA - NORTHERN ITALY) ............................................. » 163 SIGNIFICATO SOCIALE E CIRCOLAZIONE DI PRODOTTI....................................................................................................... Paola Marina De Marchi, Laura Simone Zopfi RECENTI RITROVAMENTI LONGOBARDI IN TERRITORIO BERGAMASCO............................................................................................................................................................................................................................................... Maria Fortunati (a cura di), Riccardo Caproni, Emiliano Garatti, Angelo Ghiroldi, Monica Resmini, Annalisa Rizzotto, Mariagrazia Vitali Paolo de Vingo I LONGOBARDI NEL PARMENSE: REVISIONE DI VECCHI DATI E NUOVE ACQUISIZIONI ............................................................................................................ » 188 Manuela Catarsi, Cristina Anghinetti, Pietro Baraldi, Danilo Bersani, Luana Cenci, Anna Losi, Patrizia Raggio, Giulia Rebonato, Emma Salvioli Mariani, Licia Usai, Greta Zancan, Paolo Zannini 15 TESTIMONIANZE FUNERARIE D’ETÀ LONGOBARDA NEL PIACENTINO E STUDIO PRELIMINARE DELLA NECROPOLI DI SANT’ANDREA DI TRAVO (PC)................................................................................................................................................................................... p. 228 Roberta Conversi, Cristina Mezzadri LA NECROPOLI DI POVEGLIANO VERONESE, LOC. ORTAIA ................................................................................ » 259 Caterina Giostra NUOVI DATI DAL BELLUNESE IN ETÀ LONGOBARDA: » 275 » 293 » 319 » 339 IL SEPOLCRETO ALTOMEDIEVALE DI PONTEDERA, LOCALITÀ LA SCAFA. PRIMI DATI DELLA CAMPAGNA 2011...................................................................................................................................................................... » 351 NOTIZIE PRELIMINARI........................................................................................................................................................................................................................................ Giovanna Gangemi (a cura di), Davide Pacitti, Sara Emanuele, Simone Masier, Paolo Michelini, Paolo Paganotto LA NECROPOLI DI ROMANS D’ISONZO. CONSIDERAZIONI ALLA LUCE DELLE NUOVE ACQUISIZIONI E DEGLI STUDI RECENTI ................................................................................................................................................................................................................................. Serena Vitri, Donata Degrassi, Davide Gherdevich, Sara Gonizzi, Paola Ventura, Fabio Cavalli, Valentina Degrassi, Annalisa Giovannini, Franca Maselli Scotti LA NECROPOLI DI SAN MAURO IN RAPPORTO ALLE ALTRE AREE SEPOLCRALI LONGOBARDE CIVIDALESI ......................................................................................... Isabel Ahumada Silva LA COLLANA MONETALE DELLA TOMBA ALTOMEDIEVALE DI OFFANENGO (CR) 5 DELLA NECROPOLI E LA MONETA IN TOMBA IN ETÀ LONGOBARDA .............................................................................................................................................................................................. Ermanno Arslan Sara Alberigi, Giulio Ciampoltrini NECROPOLI LONGOBARDE E D’ETÀ LONGOBARDA NEL MANTOVANO. ELEMENTI PER LA CONOSCENZA NEGLI SCAVI DAGLI ANNI ’90 AD OGGI ....................................................................................................................................................................................................................... » 366 Elena Maria Menotti PRESENZE LONGOBARDE IN EMILIA ROMAGNA ORIENTALE: » 380 » 402 BENEVENTO................................................................................ » 417 TRADIZIONI FUNERARIE NEL DUCATO DI BENEVENTO: L’APPORTO DELLE POPOLAZIONI ALLOCTONE .......................................................................................................................................... » 445 IL PUNTO SULLA QUESTIONE ............................................................................................................................................................................................................. Cinzia Cavallari I LONGOBARDI DEL DUCATO DI SPOLETO: UN PROBLEMA DI VISIBILITÀ ARCHEOLOGICA NELLA RICERCA CONTEMPORANEA.......................................................... Vasco La Salvia DUE CASI A CONFRONTO: BORGOVERCELLI E Marcello Rotili Carlo Ebanista 16 RITROVAMENTI FUNERARI ALTOMEDIEVALI IN TRENTINO. UN AGGIORNAMENTO ALLA LUCE DEI RECENTI SCAVI DI VERVÒ...................................................... p. 472 Lorenza Endrizzi RITROVAMENTI FUNERARI ALTOMEDIEVALI IN TRENTINO. UN AGGIORNAMENTO ALLA LUCE DEI RECENTI SCAVI DI BESENELLO............................................................................................................................................................................................................................................. » 479 Nicoletta Pisu SEPOLTURE, COSTUMI E ORATORI FUNERARI. UN RAPPRESENTATIVO CASO ALPINO DI VI-VII » 483 » 504 » 516 » 532 LOMBARDIA ................................................................................................... » 542 SECOLO .................................................................................... Enrico Cavada, Francesca Dagostin, Anny Mattucci, Cristina Ravedoni PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE: INSEDIAMENTO LONGOBARDO, AMBIENTE E OSCILLAZIONI CLIMATICHE NEL TRENTINO ORIENTALE TRA V E VII SECOLO......................................................................................................................................... Paolo Forlin LEGNI, TESSUTI, CUOI ED ALTRI MATERIALI ORGANICI CONSERVATI NELLE TOMBE LONGOBARDE DELL’ITALIA SETTENTRIONALE: LO STATO DELLE RICERCHE .................................................................................. Mauro Rottoli, Elisabetta Castiglioni LONGOBARDI IN PIEMONTE: GLI ASPETTI PALEOBIOLOGICI ............................................................................ Elena Bedini, Emmanuele Petiti ASPETTI ANTROPOLOGICI, PALEOPATOLOGICI E MUSEALIZZABILI DEI LONGOBARDI IN Alessandra Mazzucchi, Daniel Gaudio, Emanuela Sguazza, Davide Porta, Cristina Cattaneo SEPOLTURE ANIMALI IN NECROPOLI LONGOBARDE: GLI ESEMPI DEL PIEMONTE ................................................................................................................................................................................................................ » 550 Emmanuele Petiti, Elena Bedini 17 LA RICERCA SULL’ETÀ MEROVINGIA IN GERMANIA SUD-OCCIDENTALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE DIETER QUAST Dopo decenni di utilizzo strumentale delle discipline scientifiche – archeologia compresa –, i cui risultati dovevano conciliarsi con i dogmi e i dettami imposti dal nazismo, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale si assistette in molti campi a un riassestamento e a un radicale ripensamento del metodo e degli scopi della ricerca. Ciononostante alcuni elementi delle vecchie tradizioni sopravvissero resistendo, stando all’opinione di alcuni colleghi, fino ad oggi, citati o utilizzati come punto di partenza in maniera talvolta inconsapevole1. Come è naturale, comunque, il cambiamento non si verificò improvvisamente ma fu graduale e richiese del tempo: non si formò, subito dopo il 1945, una “nuova archeologia” completamente diversa dalla precedente2. Nel corso di tale processo la ricerca, inoltre, si sviluppò in numerose direzioni che diedero origine a molti punti di discussione, impossibili da ricordare o elencare in maniera esaustiva in questa sede. Ci si concentrerà, dunque, su alcuni nodi cruciali del dibattito scientifico; per ogni tema di discussione saranno messe a confronto due opinioni differenti: si è cercato di scegliere quelle più rilevanti e di spicco3. Per quanto riguarda la cornice geografica, la regione che costituisce l’oggetto del presente contributo comprende oggigiorno il Baden-Württemberg e alcune parti della Svizzera e della Baviera, in epoca altomedievale corrispondente all’Alamannia, dal principio del VI secolo parte del regno merovingio4. Va ricordato che la Germania sud-occidentale a est del Reno e a nord del Danubio fece parte dell’Impero Romano solo fino al 260-270: in seguito il limes venne a coincidere con il Reno e il Danubio. È pressoché impossibile identificare tracce archeologiche della popolazione romana in Alamannia e non esiste continuità insediativa nelle città e nei vici5, riscontrandosi ovunque un’interruzione nel III secolo6. Questo significa che i cimiteri le cui prime fasi sono di V secolo sono da considerarsi alamanni, al contrario di altre aree dell’Impero dove le necropoli erano usate anche dai Romani7. Per fornire un breve quadro cronologico, il periodo merovingio si colloca circa tra il 450 e il 751 non solo secondo i dati storici, ma anche secondo le fonti archeologiche8 (fig. 1) le quali, per questo periodo, sono molto “monotone”. Sono state identificate decine e decine di cosiddetti “cimiteri a file”, da uno a due o tre in ogni villaggio (fig. 2), ognuno comprendente qualche centinaio (in casi isolati qualche migliaio) di tombe, la maggior parte delle quali dotata di corredo9. Nella storia degli studi, i temi di discussione principali possono essere divisi in due gruppi. I primi verranno chiamati qui “dati di base archeologici” e riguardano la cronologia, l’economia e il commercio. Storica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Archeologica Inizio ca. AD 450 / 60 Re Meroveo ca. 450 Inizio dei cimiteri a file Fine ca. 720 / 750 Fine dei cimiteri a file e scomparsa dei corredi funerari AD 751 Ultimo re merovingio Childerico III., deposto Fig. 1. Cronologia: dati archeologici e storici per l’inizio e la fine dell’età merovingia. Cfr. per esempio BRATHER 2004a; FEHR 2010. Della questione di sono occupati LEUBE 2002 e STEUER 2001. Per ciò che concerne l’archeologia merovingia, una accurata storia degli studi dal XVII secolo al 1980, cfr. PÉRIN 1980, pp. 5-92. Forse si noterà l’assenza di una menzione a brillanti studiosi oppure ad alcuni temi (arte, iscrizioni runiche, ricostruzione della vita quotidiana, dell’abbigliamento, delle dinamiche insediative e del rapporto con l’ambiente, della sfera sociale, giuridica, bellica ecc.), ma non era possibile fare riferimento a tutto. Per le date storiche cfr. GEUENICH 1997; Die Alamannen; DRINKWATER 2007. THEUNE 2004, pp. 196-201 (la quale, nonostante l’assenza di evidenze archeologiche, conclude comunque che molti Romani rimasero). DRINKWATER 2007, p. 86 (per le villae) p. 128. QUAST c.s. Cfr. in generale FEHR 2010. QUAST 2006, pp. 14-15; SIEGMUND 1998, pp. 4-5. Gli scavi degli insediamenti sono estremamente rari (SCHREG 2006, pp. 65-68 e fig. 11): benché molto interessanti, essi esulano dal tema principale di questo articolo. 73 Fig. 2. Distribuzione di cimiteri a file in Germania sud-occidentale (da SCHREG 2006, p. 24, fig. 3). Il secondo gruppo pone domande che hanno le loro radici nella connessione con le fonti scritte, come l’interpretazione sociale, l’etnicità, la religione e la vera e propria storia degli eventi. Quasi tutte le questioni sono oggetto di dibattito. Per capire meglio la discussione in proposito è necessario tornare indietro ai decenni subito dopo la guerra. Due professori, Herbert Jankuhn a Göttingen e Joachim Werner a Monaco, dominavano in quell’epoca la ricerca sul tardo antico / alto medioevo e avrebbero dato origine a due differenti scuole10. La differenza nei loro metodi di ricerca è evidente sia nei loro lavori di cura di volumi sia di pubblicazione di studi inediti. Mentre Jankuhn preferì specifiche aree tematiche storico-culturali come ad esempio commercio e mercato11, Werner appoggiò la pubblicazione sistematica delle fonti archeologiche, fra l’altro anche della serie di monografie Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit: i volumi VII-XII sono (con una sola eccezione) tesi dottorali scritte da allievi di Werner12. Effettivamente, va detto che nella regione intorno a Göttingen, dove Jankuhn era professore, non ci sono cimiteri a file, mentre la Germania meridionale ne è letteralmente piena (fig. 2). Nonostante ciò, anche gli allievi di Jankuhn che lavorarono nel sud del Paese non si dedicarono a questo tipo di studi. C’era però un “terzo polo” nell’archeologia merovingia del Dopoguerra, rappresentato da Kurt Böhner, direttore prima del Landesmuseum di Bonn e in seguito del Römisch Germanisches Zentralmuseum di Mainz13. Il suo approccio era simile a quello di Werner: egli curò l’edizione di una serie minore dei Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit per la regione del Rheinland. Procedendo con ordine, il primo tema di dibattito, che abbiamo incluso nella categoria dei “dati di base archeologici”, riguarda la cronologia. Sembra scontato sottolineare che le informazioni disponibili in proposito procedano dalle pubblicazioni dei materiali. Ma se Joachim Werner e i suoi allievi utilizzavano esclusivamente dati assoluti, Kurt Böhner diede origine nel 1958 a un sistema di cronologia relativa per la valle della Mosella, che venne poi ampiamente utilizzato dagli studiosi anche per altre aree14. La durata della “Fase IV”, tuttavia, si avvicinava ai cento anni. In seguito il suo allievo Hermann Ament migliorò 10 11 12 13 14 74 Per i loro CV e per il loro lavoro di ricerca durante il periodo nazista cfr.: HUFEN 1998; FEHR 2001, specialmente pp. 330-358; pp. 390-414; STEUER 2001b; BIERBRAUER 2006; EICKHOFF, HALLE 2007; MAHRSARSKI 2011. Necrologi per Jankuhn: STEUER 1997b; VON USLAR 1991; SCHÜTZEICHEL 1991. Necrologi per Werner: BIERBRAUER 1994; KOSSACK 1994. Altri necrologi per Werner cfr. FEHR 2001, p. 313 nota 6. Cfr. bibliografia in STEUER 1997b, pp. 569-595 e specialmente pp. 591-592 (“Arbeiten als Herausgeber”). Vol. VII: DANNHEIMER 1962; Vol. VIII: KOCH 1967; Vol. IX: STEIN 1967; Vol. X: KOCH 1968; Vol. XII: FINGERLIN 1971; Vol. XIII (pure scritto da un allievo di Werner): KOCH 1977. Cfr. il necrologio scritto da AMENT 2007; PIRLING 2008; SCHÖNFELDER, SCHULZE-DÖRRLAMM 2010. BÖHNER 1958, pp. 15-34. tale sistema analizzando alcuni cimiteri dell’area centrale della valle del Reno, specialmente Rübenach, e ordinò i suoi risultati comparandoli con quelli della Germania meridionale, costruendo così un sistema tuttora in uso, soprattutto per il suo carattere sovra-regionale15. Nel 1977 Ursula Koch fu la prima allieva di Werner a dedicare particolare attenzione agli aspetti concernenti la cronologia relativa, all’interno del suo fondamentale contributo sulla necropoli di Schretzheim16. Quando pubblicò, 20 anni dopo, il cimitero di Pleidelsheim, creò inoltre un sistema di cronologia relativa valido per l’intera Germania meridionale, analizzandone tutti i più importanti materiali e servendosi di statistiche sulle combinazioni e sulle associazioni degli oggetti17. Ottenne dieci periodi per la fase tra il 430 e il 670: ciò significa che ognuno di loro era lungo circa 20 - 30 anni. Contro questa cronologia molto precisa si schierò Heiko Steuer, professore a Friburgo e allievo di Jankuhn, reclamando che non erano noti parametri quali l’epoca e la durata della produzione e della circolazione di una certa tipologia, il momento dell’acquisto dell’oggetto da parte dell’inumato, o l’età della persona sepolta. Steuer realizzò uno schema delle differenti possibili soluzioni, mettendo in dubbio le datazioni: secondo lui era impossibile, e peraltro insensato, cercare di assegnare cronologie più precise del cinquantennio18. Passando ora ai temi riguardanti il mercato e l’economia, un caso interessante è costituito dalla situazione archeologica riscontrabile per i decenni intorno al 600. In Germania meridionale si assiste infatti ad un ampio impatto di materiali longobardi provenienti dall’Italia: per questa ragione gli studiosi tedeschi parlano di “Langobardischer Horizont”, cioè di “Orizzonte Longobardo”. Naturalmente esistono diverse interpretazioni delle modalità di arrivo di tali oggetti nel sud della Germania, per esempio come risultato delle migrazioni o anche semplicemente della mobilità temporanea delle persone, come bottino o come scambio commerciale. Un libro di sintesi sull’argomento è stato scritto da Stephanie Keim, ma le sue proposte interpretative sembrano perdersi in una selva di periodi ipotetici19. Dando adesso uno sguardo al commercio a lunga distanza, risultati significativi sono stati raggiunti grazie all’apporto delle scienze naturali: le analisi hanno mostrato che moltissimi beni raggiungevano l’Alamannia come merce importata. Per citare solo un paio di esempi, i corredi femminili includono talvolta, utilizzate come amuleto, le conchiglie del mollusco cypraea pantherina che proviene dal Mar Rosso20. Ancora più interessanti sono i granati, piccole pietre semi-preziose impiegate nel cloisonné. Le analisi petrografiche hanno dimostrato che essi arrivavano addirittura dall’India e dallo Sri Lanka; si verifica poi una brusca interruzione nell’ultimo terzo del VI secolo, quando essi smettono di essere usati. Alla metà del VII secolo le analisi indicano invece come zona di origine la più vicina Boemia21: le pietre hanno una differente struttura chimica rispetto a quelle indiane e sono molto più piccole. Potevano quindi essere tagliate solo minuscole lamine. Tali dati evidenziano pertanto un netto cambiamento nei luoghi di provenienza delle materie prime. Nella sua tesi di dottorato sugli oggetti di area mediterranea rinvenuti in Germania meridionale, Jörg Drauschke ha rilevato l’esistenza di un flusso permanente di importazioni protrattosi per l’intera durata dell’età merovingia (seppure, ovviamente, segnato da alti e bassi nella quantità di merci a seconda dei periodi)22. Sfortunatamente non sappiamo se questi beni giungessero attraverso le Alpi o arrivassero via Marsiglia e la Valle del Rodano. Si è riscontrata pure, naturalmente, una produzione locale alamanna, ma gli oggetti sono distribuiti su piccola scala. Robert Koch lo ha dimostrato quasi 40 anni fa, mappando i ritrovamenti ceramici caratterizzati da una identica decorazione stampigliata23 (fig. 3). Rainer Christlein è giunto alle stesse conclusioni raccogliendo e mappando reperti con una decorazione a pressione realizzata con un medesimo stampiglio24. 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 AMENT 1976; AMENT 1977a. KOCH 1977, pp. 15-47. KOCH 2001, pp. 44-88; cfr. per la Renania SIEGMUND 1998. STEUER 1977; STEUER 1998. Si confronti in modo critico AMENT 1977b, pp. 671-673. KEIM 2007, cfr. anche GRAENERT 2010. DRAUSCHKE 2011, pp.106-113, con bibliografia precedente. DRAUSCHKE 2011, pp. 37-48, con bibliografia precedente. DRAUSCHKE 2011. KOCH 1973; cfr. anche SIEGMUND 1998, pp. 134-135 e pp. 240-242. CHRISTLEIN 1966, pp. 77-80 e fig. 25; CHRISTLEIN 1978, pp. 101-103 e fig. 75. 75 Un ulteriore nodo tematico molto discusso è costituito dalla ricostruzione e interpretazione dell’antica struttura sociale a partire dagli elementi desumibili dalle sepolture. Durante i primi decenni del XX secolo gli archeologi sembravano avere le idee molto chiare sulla precisa connessione tra i corredi funerari e le classi sociali giuridiche conosciute attraverso le leges: schiavi, non-liberi, contadini liberi e nobili venivano identificati in base all’assenza o alla presenza di certi oggetti25. Questa suddivisione piuttosto semplicistica fu presto abbandonata, ed oggigiorno è ampiamente noto che vi erano diversi fattori che intervenivano nella scelta degli oggetti dei corredi, rendendo impossibile un rigido e aprioristico collegamento tra classi di reperti e classi sociali. Fu Rainer Christlein ad offrire una nuova prospettiva nella sua tesi di dottorato, nell’anno 1968. Egli vide la possibilità di ordinare i corredi secondo differenti livelli chiamati Qualitätsgruppen, ossia “gruppi di qualità” (fig. 4,1)26. È importante ricordare che Christlein sottolineò che il suo sistema si basava sui cimiteri rurali ed era quindi valido solo per questi ultimi; i suoi gruppi, inoltre, intendevano mostrare esclusivamente le capacità economiche della famiglia dell’inumato, e non la classe sociale intesa in senso strettamente giuridico. La sua categorizzazione si fondava sul ripetersi dei medesimi corredi funerari. Guardando per esempio alle tombe maschili, si può rilevare come esse potessero contenere due tipi di spade, un sax a un solo taglio e una spatha a doppio taglio. Ogni uomo che avesse una spatha nella sua sepoltura aveva anche un sax, ma non ogni uomo con un sax aveva una spatha. Sviluppando questa osservazione analizzò le tombe con spatha e si accorse che un piccolo gruppo tra queste conteneva beni di lusso aggiuntivi Fig. 3. Gli oggetti fabbricati in Alamannia sono distribuiti su piccola scala. La carta mostra diverse tipologie di ceramica: simboli uguali designano identiche decorazioni stampigliate (da KOCH 1973, fig. 18). Fig. 4,1. “Qualitätsgruppen” di Christlein. Determinati oggetti di lusso sono presenti solo nell’ultimo livello, il suo Qualitätsgruppe C. La tabella mostra quali oggetti appartengono ai differenti Qualitätsgruppe (da Christlein 1973, p. 157, fig. 11). 25 26 76 STEUER 1968, pp. 40-58 e fig. 1 (con bibliografia precedente). CHRISTLEIN 1968, tesi di dottorato inedita: le idee principali sono state pubblicate in un articolo (CHRISTLEIN 1973). Nelle sue linee generali questa teoria era però già stata sviluppata qualche anno prima (cfr. CHRISTLEIN 1966, pp. 90-92). come vasellame in bronzo e finimenti per cavalli (fig. 4,2). Procedendo ulteriormente nella sua ricerca differenziò i corredi in tre gruppi di qualità chiamati A, B e C, l’ultimo dei quali costituito dalle sepolture più ricche con il vasellame bronzeo e i finimenti per cavallo. Christlein definì i suoi gruppi di qualità «la terza dimensione dei corredi funerari, insieme a spazio e tempo»27. Questo sistema tendeva però a dare l’impressione, secondo Heiko Steuer, di una società statica divisa orizzontalmente28: ritenendo che non ci si dovesse limitare soltanto alla “semplice” descrizione delle capacità economiche fondata unicamente sulle fonti archeologiche egli, che si serviva spesso delle fonti scritte per argomentare le sue ipotesi, tenne a fornire una descrizione della società merovingia e a precisare che essa sarebbe stata “aperta”, dando ai suoi membri la possibilità di un avanzamento di ceto. Tale processo si realizzava, nell’interpretazione dello studioso, all’interno della famiglia stessa, l’unità più importante per le persone dell’epoca. Steuer riteneva dunque che si trattasse di una società divisa verticalmente e non orizzontalmente (fig. 4,3): Fig. 4,2. Alcuni oggetti tipici da tombe del Qulitätsgruppe C dei cimitèri rurali dell’area di Colonia (da CHRISTLEIN 1973, fig. 14f.). Fig. 4,3. Per Steuer la società merovingia era strutturata verticalmente, cioè molto importante era l’appartenenza alla famiglia, la quale era tanto più importante quanto più fosse vicina a quella regia (da STEUER 1997a, p. 276, fig. 296). 27 28 CHRISTLEIN 1973, p. 173. STEUER 1982, pp. 517-532 e fig. 114; STEUER 1997a, specialmente p. 278. 77 Fig. 5. Gruppi etnici nel VII secolo (cerchi: Franchi; triangoli: Alamanni; stelle: Sassoni) sulla base delle tradizioni funerarie (da SIEGMUND 2000, p. 311, fig. 172). quanto più vicino un nucleo famigliare fosse stato al re, tanto più era influente. Gli oggetti contenuti nei corredi funerari dipendevano dallo status della famiglia ma anche dal rango dei componenti all’interno di quest’ultima. Il principale argomento attualmente oggetto di dibattito nell’archeologia merovingia tedesca è comunque, probabilmente, la questione dell’interpretazione etnica. Diverse ipotesi sono state formulate a proposito di cosa vada o non vada considerato un marker etnico: la lingua, il fattore biologico, la comune origine o lignaggio, la religione. Tutti questi markers non sono però identificabili attraverso le fonti archeologiche, o lo sono solo con difficoltà. Negli ultimi dieci anni, oltre a molti articoli, sono state redatte tre tesi dottorali sul tema. Si accennerà qui soltanto a due di queste, ma si desidera comunque ricordare che, accanto ad altri autori, Volker Bierbrauer, Hubert Fehr e Claudia Theune hanno pubblicato importanti contributi sulla questione29. Una parte degli studiosi pensa: “Yes we can”. Tra questi, Frank Siegmund ha scritto una monografia molto costruttiva intitolata semplicemente Alamannen und Franken30. 29 30 78 FEHR 2010; THEUNE 2004; BIERBRAUER 2004. SIEGMUND 2000. Cfr. la recensione di BRATHER 2001a. Egli inizia citando lo studio del noto etnologo norvegese Frederic Barth, che si domanda in quali aree l’etnicità si manifesti: questo accade, secondo Siegmund, solo nelle regioni di frontiera e non nelle parti centrali di un territorio31. Il fenomeno, confermato dalle mappe di distribuzione, dipende probabilmente dalle differenze etniche. Invece di concentrarsi, come molti altri colleghi, soltanto sulle tipologie dei reperti (per esempio delle fibule), Siegmund prosegue interpretando i costumi e le usanze funerarie innanzitutto come segno del comportamento umano. Lo studioso focalizza la sua attenzione su quali siano le classi di oggetti, e in quali combinazioni, ad essere deposti nelle sepolture (per esempio ceramica, elementi di vestiario, armi ecc.). Così facendo egli giunge a differenziare le regioni a seconda delle abitudini e degli usi funerari, chiamando queste aree Kulturgruppen, ossia “Gruppi culturali”. Argomentando infine contro le altre possibili letture interpretative, Siegmund le esclude tutte ed identifica i suoi gruppi come gruppi etnici (fig. 5)32. L’esponente più di spicco che si schiera contro l’interpretazione etnica è Sebastian Brather, il quale mette in dubbio, in generale, che le identità etniche siano state di una qualche importanza nel periodo merovingio33. La lettura in chiave etnica avrebbe la sua origine nel periodo del nazionalismo tedesco, utilizzata in campo archeologico da Gustav Kossinna34. Anche se le tesi di Kossinna sono state largamente superate da decenni, Brather sottolinea quanto virulente possano ancora essere le sue idee; i corredi funerari possono già dimostrare differenti identità della persona inumata, per esempio la religione, il sesso, l’età, il tipo di famiglia o la ricchezza. Quindi, che necessità ci sarebbe di pensare agli oggetti di abbigliamento o alle armi come markers etnici (fig. 6,1)35? L’autore distingue le possibilità di interpretazione dei materiali archeologici in tre differenti livelli (fig. 6,2)36. Il primo livello riguarda le fonti archeologiche e contiene solo dati riguardanti cronologia e tipologia; il secondo livello contiene dati connessi alla storia culturale, sociale, economica ed il terzo, che più si discosta dalle fonti archeologiche, concerne strettamente la storia degli eventi e altri dati puramente “non-materiali” come l’etnicità. Di conseguenza, Brather si schiera anche contro i tentativi di giungere a qualsiasi risultato sull’etnogenesi delle gentes altomedievali, un tema particolarmente dibattuto per quanto riguarda gli Alamanni37. Nell’ultimo quarto del V secolo si assiste a un vastissimo impatto di oggetti di abbigliamento, ceramica ed armi provenienti dall’area del medio Danubio, nonché a 31 32 33 34 35 36 37 Fig. 6,1. Grafico rappresentante le variabili che incidono sulle caratteristiche delle tombe (da BRATHER 2007, p. 307, fig. 6). Fig. 6,2. Differenti livelli d’interpretazione dei materiali archeologici (da BRATHER 2004a, p. 522, fig. 85). BARTH 1969b; SIEGMUND 2000, pp. 46-47. SIEGMUND 2000, pp. 301-313. BRATHER 2004a. Cfr. la recensione di SIEGMUND 2000. Egli, all’inizio del XX secolo, propose una teoria secondo la quale a ogni cultura archeologica corrispondeva necessariamente un differente gruppo etnico: si veda BRATHER 2001b; GRÜNERT 2002, pp. 71-75. Per altre proposte interpretative cfr. ad esempio BRATHER 2004b; BRATHER 2007; BRATHER 2008b, pp. 259-273. BRATHER 2004a, pp. 521-523 e fig. 85. BRATHER 2002. 79 nuove forme di inumazione che prevedono la realizzazione di una nicchia per la deposizione di vasellame ceramico accanto al capo del defunto (fig. 7)38. Molti colleghi, al contrario di Brather, sono convinti che tale fenomeno debba essere interpretato come il risultato di un’immigrazione: sia gli storici che gli archeologi parlano di “seconda etnogenesi” degli Alamanni39. Questa osservazione conduce al seguente tema di discussione: i collegamenti e le relazioni tra le caratteristiche dei ritrovamenti archeologici e la storia degli eventi. Ci sono due date frequentemente ricorrenti all’interno dell’analisi archeologica: nel 496 e nel 506 gli Alamanni persero due battaglie contro i Franchi e, di conseguenza, la loro indipendenza40. In tale quadro, si rilevano due tipi di fonti archeologiche. Le prime sono piccoli cimiteri della seconda metà del V secolo con corredi molto ricchi, chiamati “tipo Hemmingen” dal nome di una caratteristica area di ritrovamento vicino a Ludwigsburg. Poiché le loro fasi di vita si interrompono all’improvviso all’inizio del VI secolo, si è dedotto che le élites che vi seppellivano i propri defunti debbano aver perso la loro funzione politica dopo il 50641. Il secondo tipo di fonte archeologica sono gli insediamenti d’altura, specialmente l’insediamento del Runder Berg vicino a Bad Urach. L’altipiano è stato quasi completamente scavato, e soprattutto durante la seconda metà del V secolo prosperava un fiorente insediamento di élites guerriere alamanne42. La vita del sito si interrompe bruscamente e in maniera violenta all’inizio del VI secolo43. Sono state identificate tracce di incendio e provviste nascoste sul fianco della collina. Dopodiché si riscontra un periodo di abbandono di circa 150 anni prima della successiva ripresa insediativa. Mentre ad alcuni colleghi come Rainer Christlein e Ursula Koch appare ovvio che i cimiteri di tipo Hemmingen e la fine delle fasi di vita del Runder Berg siano connessi agli eventi del 506 altri, come Hermann Ament e Sebastian Brather, ritengono che i parallelismi tra fonti archeologiche e storiche non implichino necessariamente un rapporto di causa-effetto e che tali eventi siano piuttosto da analizzare tenendo conto di un più ampio contesto su scala europea, dove altri cimiteri in diverse aree smettono di essere utilizzati nello stesso periodo44. Benché la cronologia della fine Fig. 7. Tra il 460 il 480, si assiste ad un grande impatto culturale dalle aree settentrionali del medio Danubio (punti e triangoli arancioni sulla mappa), non solo attraverso l’introduzione di oggetti allogeni ma anche di nuove tradizioni funerarie, per esempio la realizzazione di nicchie per la deposizione del vasellame vicino al capo del defunto. 1. Carta d’insieme (da BEILHARZ 2011, p. 234, fig. 141). 2:.Tomba 19 di Flaach (Kt. Zürich, CH) con nicchia per il vasellame ceramico (da BADER et al. 1998, p. 117, fig. 16). 38 39 40 41 42 43 44 80 BADER, WINDLER 1998. Ultimamente BEILHARZ 2011, specialmente pp. 30-35. QUAST 1997a, pp. 179-189; QUAST 1999; QUAST 2002; QUAST 2008b, pp. 13-15. Ultimamente BEILHARZ 2011, specialmente pp. 214-235. GEUENICH 1997, pp. 78-89; GEUENICH 1998b. Per il cimitero di Hemmingen cfr. MÜLLER 1976; KOCH 1997; AMENT 2005. Per la discussione sulla cronologia cfr. il recente contributo di MARTIN 2000, pp. 184-191, specialmente p. 190 e note 162, 163. Recentemente cfr. QUAST 2008c, con bibliografia precedente. CHRISTLEIN 1974, pp. 15-21; CHRISTLEIN 1979, pp. 18-24. STEUER 1994, pp. 92-94, che vede notevoli cambiamenti nelle caratteristiche degli insediamenti intorno al 500, dovuti secondo lui all’espansione franca. AMENT 1992, p. 49; BRATHER 2004a, pp. 287-290. dell’insediamento del Runder Berg all’inizio del VI secolo sia accertata e fuori discussione, è stato talvolta sostenuto che le cause vadano ricercate in un conflitto locale45. L’ultimo nodo tematico del presente contributo riguarda gli aspetti religiosi. Nel periodo merovingio, in Germania meridionale, ha luogo un’importante trasformazione: il Cristianesimo diviene la religione dominante, ma a causa del silenzio delle fonti scritte per l’Alamannia46 dobbiamo affidarci unicamente a quelle archeologiche e questo naturalmente significa che ci sono opinioni diverse. Una idea sfortunatamente non dimostrata suggerisce che subito dopo il battesimo di Clodoveo I l’intero regno merovingio fosse diventato improvvisamente cristiano47. Certamente questa non è che un’asserzione senza possibilità di essere verificata ma, d’altro canto, non sappiamo quali fossero i simboli considerati pagani prima e dopo la cristianizzazione, specialmente dal IV secolo in avanti, e risulta ancora molto dibattuto il rapporto tra figurazioni di antica origine e inediti significati attribuiti ad esse da parte della nuova religione48. La diffusione del Cristianesimo può essere allora analizzata attraverso l’aumento di un ristretto numero di simboli da ritenersi sicuramente cristiani come le croci, frequentemente realizzate in lamina d’oro. Ne esistono di analoghe nell’Italia longobarda. Le crocette appaiono in Germania meridionale nel tardo VI secolo e sono estremamente comuni nel VII. È molto significativo che esse vengano rinvenute soltanto nei cimiteri a file e mai nelle sepolture all’interno delle chiese. Le croci in lamina d’oro sono interpretate come oggetti giunti in Alamannia dal Nord Italia49, facendo parte di quell’“Orizzonte Longobardo” menzionato in precedenza. Insieme alle crocette auree, gli indicatori senza dubbio più importanti per la diffusione del Cristianesimo in Alamannia sono naturalmente le chiese50. Queste ultime, però, si espandono a partire da un’altra direzione: dal Nord-Est della Gallia, cioè dal regno franco (fig. 8). Fu ancora un allievo di Joachim Werner, Horst Wolfgang Böhme, a mostrarlo chiaramente mappando gli edifici ecclesiastici merovingi nella parte orientale del regno ed evidenziando le differenze nella distribuzione degli edifici già esistenti nel VI secolo (quasi esclusivamente in territorio franco) e di quelli fondati intorno all’anno 600, che iniziano a diffondersi in Alamannia. Le chiese venivano erette principalmente da nobili che le usavano anche 45 46 47 48 49 50 Fig. 8. Le prime chiese furono erette in Alamannia intorno al 600: la committenza, costituita dalle classi nobiliari, le utilizzava spesso anche come luogo di sepoltura, un costume giunto in Germania sud-occidentale dalla Francia nordorientale come le mappe dimostrano. Le chiese costituiscono la più evidente attestazione della diffusione del cristianesimo (da BÖHME 1996, pp. 480-485, figg. 1-3). ROSS 1994. Per una panoramica sulle scarsissime testimonianze scritte cfr. LORENZ 1997; LORENZ 2003. KROHN 2002, pp. 166-167; STEUER 2004, p. 195. Per quanto riguarda la regione oggetto del presente contributo il tema è ancora poco indagato; in attesa di contributi esaustivi e sistematici si veda QUAST 1997b. RIEMER 1999; BÖHME 2000, pp. 98-106 e fig.13; KNAUT 2003. Per le chiese in Alamannia cfr. in generale SCHOLKMANN 1997; SCHOLKMANN 2000; SCHOLKMANN 2003. 81 Fig. 9. Nell’insediamento di Lauchheim sono state scoperte alcune tombe di tardo VII / inizio VIII secolo, che iniziano ad apparire all’interno dell’area abitativa dopo la fine dei grandi cimiteri a file. Le peculiarità geologiche della zona hanno reso possibile l’eccellente stato di conservazione dei materiali organici. La tomba 27 è stata derubata, ma si sono comunque preservati parecchi oggetti di legno, perfino il letto nel quale il morto era adagiato. La dendrocronologia autorizza a datare la tomba al 703/704. (da Die Alamannen pp. 308-309, figg. 330 e 331). come luogo di sepoltura51. Nulla suggerisce la presenza di missioni di evangelizzazione: il Cristianesimo sembra piuttosto diffondersi a partire dalle classi nobiliari: considerato per questo motivo una religione “di prestigio”, si poteva quindi espandere per una sorta di fenomeno di moda. Per lungo tempo si è pensato che il Cristianesimo fosse responsabile della fine dei cimiteri a file e della scomparsa dei corredi funerari. In particolar modo Sebastian Brather ha sostenuto che le chiese sarebbero solo un segno della penetrazione signorile merovingia in Alamannia, che le sepolture ad esse connesse sarebbero state un mero mezzo di auto-celebrazione e che, pertanto, l’archeologia non sarebbe in grado di arrivare ad alcun risultato sulla questione della reale diffusione del Cristianesimo52. A mo’ di conclusione di questo breve excursus, si desidera spostare l’attenzione dai problemi legati all’interpretazione scientifica a quelli più “concreti” riguardanti la conservazione e il restauro dei reperti oggetto del dibattito degli studiosi. In Germania meridionale ci sono attualmente tanti cimiteri scavati che i Musei e gli Enti per la conservazione iniziano ad avere serie difficoltà nella gestione di una così ampia quantità di materiali da restaurare. Ciò implica che i reperti non possano essere analizzati scientificamente. Molti insiemi di ritrovamenti preservati in blocchi di gesso vengono depositati per anni all’interno di appositi congelatori, dove le loro condizioni non miglioreranno di sicuro. D’altra parte non sono neppure stati avviati programmi sistematici per ottenere tutte le informazioni potenzialmente disponibili grazie ai raggi X e alla tomografia, che consentirebbero di ridurre al minimo la porzione degli oggetti da restaurare, benché questa, naturalmente, non rappresenti che una soluzione d’emergenza e non certo la migliore auspicabile53. Significativo in questo senso è il caso del cimitero e dell’antico insediamento di Lauchheim, entrambi scavati con metodologia moderna54; data la rilevanza del sito, dove sono stati rinvenuti oggetti in stato di conservazione incredibilmente buono (tra i quali, per citare solo un esempio, un letto in legno interamente conservato, fig. 9) il Deutsche Forschungsgemeinschaft ha di recente finanziato uno studio sistematico dei materiali che prevede un alto impiego di analisi di laboratorio. Il fatto è indubbiamente positivo, ma permane l’impressione che, negli ultimi anni, vengano sostenuti ed incoraggiati principalmente i progetti che coinvolgano in maniera massiccia (talvolta quasi esclusivamente) le scienze naturali a fianco delle discipline archeologiche tradizionali, forse percepite come non più molto “interessanti” o “al passo coi tempi”. Questa non è che una considerazione assolutamente personale ma, che corrisponda o meno alla realtà, dovrebbe forse spingere tutti noi specialisti almeno ad interrogarci sul perché di tale tendenza55. 51 52 53 54 55 82 BÖHME 1993; BÖHME 1996; BÖHME 2000; KROHN 2002. BRATHER 2003, pp. 38-40; BRATHER 2004b, pp. 52-53; BRATHER 2008b, pp. 254-255. GASTEIGER 2004-05; GEBHARD et al. 2008; GAUSS et al. 2009; PEEK et al. 2009; EBINGER-RIST et al. 2010; STELZNER et al. 2010. STORK 1995; STORK 1997. Si ringrazia sentitamente la dott.ssa Michelle Beghelli per la traduzione del presente testo. BIBLIOGRAFIA AMENT H. 1976, Chronologische Untersuchungen an fränkischen Gräberfeldern der jüngeren Merowingerzeit im Rheinland, Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, 57, Darmstadt, pp. 285-336. AMENT H. 1977a, Zur archäologischen Periodisierung der Merowingerzeit, “Germania”, 55, pp. 133-140. AMENT H. 1977b, Archäologie des Merowingerreiches. Literaturbericht 1977, Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, 58, Darmstadt, pp. 643-701. AMENT H. 1992, Das alamannische Gräberfeld von Eschborn (Main-Taunus-Kreis), Wiesbaden. AMENT H. 2005, Der Beitrag der frühmittelalterlichen Grabfunde von Nieder-Erlenbach (Stadt Frankfurt a.M.) zur Kenntnis der Gräberfelder vom Typ Hemmingen, in DOBIAT C. (Hrsg.) 2005, pp. 1-7. AMENT H. 2007, Kurt Böhner, ein Nachruf, “Bonner Jahrbücher”, 207, pp. 3-4. BADER C., WINDLER R. 1998, Eine reiche Germanin aus Flaach, “Archäologie der Schweiz”, 21, pp. 111-124. BARTH F. (ed.) 1969a, Ethnic groups and Boundaries. The social Organization of Culture Difference, Illinois. BARTH F. 1969b, Introduction, in BARTH F. (ed.) 1969a, pp. 9-38. BECK H., STEUER H. (Hrsg.) 1997, Haus und Hof in ur- und frühgeschichtlicher Zeit, Göttingen. BEILHARZ D. 2011, Das frühmerowingerzeitliche Gräberfeld von Horb-Altheim. Studien zu Migrations- und Integrationsprozessen am Beispiel einer frühmittelalterlichen Bestattungsgemeinschaft, Stuttgart. BERSCHIN W., GEUENICH D., STEUER H. (Hrsg.) 2000, Mission und Christianisierung am Hoch- und Oberrhein (6.-8. Jahrhundert), Stuttgart. BIERBRAUER V. 1994, Joachim Werner, “Bayerische Vorgeschichtsblätter”, 59, pp. 11-17. BIERBRAUER V. 2004, Zur ethnischen Interpretation in der frühgeschichtlichen Archäologie, in POHL W. (Hrsg.) 2004, pp. 45-84. BIERBRAUER V. 2006, Werner, Joachim, Reallexikon der Germansichen Altertumkskunde, 2. edizione, vol. 33, Berlin-New York, pp. 473-485. BÖHME H.W. 1993, Adelsgräber im Frankenreich. Archäologische Zeugnisse zur Herausbildung einer Herrenschicht unter den merowingischen Königen, “Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz”, 40, pp. 397-534. BÖHME H.W. 1996, Adel und Kirche bei den Alamannen der Merowingerzeit, “Germania”, 74, pp. 477-507. BÖHME H.W. 2000, Neue archäologische Aspekte zur Christianisierung Süddeutschlands während der jüngeren Merowingerzeit, in BERSCHIN W., GEUENICH D., STEUER H. (Hrsg.) 2000, pp. 75-109. BÖHNER K. 1958, Die fränkischen Altertümer des Trierer Landes, Berlin. BRATHER S. 2001a, Recensione di SIEGMUND 2000, “Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters”, 29, pp. 219-222. BRATHER S. 2001b, Kossinna, Reallexikon der Germansichen Altertumkskunde, 2. edizione, vol. 17, Berlin-New York, pp. 263-267. B RATHER S. 2002, Ethnic Identities as a Construction of Archaeology: The Case of the Alamanni, in GILLET A. (ed.) 2002, pp. 149-175. BRATHER S. 2003, Historische Fragestellungen in der Archäologie? Zur Rekonstruktion frühmittelalterlicher Identitäten, in DULINICZ M. (ed.) 2003, pp. 35-44. BRATHER S. 2004a, Ethnische Interpretationen in der frühgeschichtlichen Archäologie, Berlin-New York. BRATHER S. 2004b, Kleidung und Identität im Grab. Gruppierungen innerhalb der Bevölkerung Pleidelsheims zur Merowingerzeit, “Zeitschrift für Archäologie des Mittelalters”, 32, pp. 1-58. BRATHER S. 2007, Vestito, tomba ed identità fra tardo antico ed alto medioevo, in BROGIOLO G.P., CHAVARRIA ARNAU A. (a cura di) 2007, pp. 299-310. BRATHER S. (ed.) 2008a, Zwischen Spätantike und Frühmittelalter. Archäologie des 4. bis 7. Jahrhunderts im Westen, BerlinNew York. BRATHER S. 2008b, Kleidung, Bestattung, Identität. Die Präsentation sozialer Rollen im frühen Mittelalter, in BRATHER S. (ed.) 2008a, pp. 237-273. BROGIOLO G.P., CHAVARRIA ARNAU A. (a cura di) 2007, Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, 12° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo, Padova, 29 settembre - 1 ottobre 2005, Mantova. CHRISTLEIN R. 1966, Das alamannische Reihengräberfeld von Marktoberdorf im Allgäu, Materialhefte zur bayerischen Vorgeschichte, Heft 21, Kallmünz. CHRISTLEIN R. 1968, Qualitätsgruppen unter den Grabausstattungen des 6. und 7. Jahrhunderts aus Süd- und Westdeutschland, tesi di Dottorato, inedita, Freiburg. CHRISTLEIN R. 1973, Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süddeutschland, “Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz”, 20, pp. 147-180. CHRISTLEIN R. 1974, Der Runde Berg bei Urach I: Die frühgeschichtlichen Kleinfunde außerhalb der Plangrabungen, Heidelberg. CHRISTLEIN R. 1978, Die Alamannen. Archäologie eines lebendigen Volkes, Stuttgart-Aalen. CHRISTLEIN R. 1979, Der Runde Berg bei Urach III: Kleinfunde der frühgeschichtlichen Perioden aus den Plangrabungen 1967-1972, Heidelberg. DANNHEIMER H. 1962, Die germanischen Funde der späten Kaiserzeit und des frühen Mittelalters in Mittelfranken, Berlin. Die Alamannen 1997, Die Alamannen, 1997, Ausstellungskatalog, Stuttgart 14 giugno -14 settembre 1997, Zürich 24 ottobre 1997 - 25 gennaio 1998, Augsburg 6 marzo – 7 giugno 1998, Stuttgart. DOBIAT C. (Hrsg.) 2005, Reliquiae gentium. Festschrift für Horst Wolfgang Böhme zum 65. Geburtstag, Rahden. DRAUSCHKE J. 2011, Zwischen Handel und Geschenk. Studien zur Distribution von Objekten aus dem Orient, aus Byzanz und aus Mitteleuropa im östlichen Merowingerreich, Rahden. DRINKWATER J. F. 2007, The Alamanni and Rome 213-496, Oxford. DÜWEL K. (Hrsg.) 1998, Runeninschriften als Quellen interdisziplinärer Forschung, Berlin-New York. DULINICZ M. (ed.) 2003, Słowianie i ich Sa˛siedzi we wczesnym Średniowieczu, Lublin-Warszawa. 83 EBINGER-RIST N., PEEK C., STELZNER J. 2010, Mehr Durchblick in kürzester Zeit. Befunddokumentation mit 3D-Computertomographie, in KNAUT M., SCHWAB R. (Hrsg.) 2010, pp. 80-91. KNAUT M., SCHWAB R. (Hrsg.) 2010, Archäologie im 21. Jahrhundert. Innovative Methoden - bahnbrechende Ergebnisse, Stuttgart. EICHWEDE W., HARTUNG U. (Hrsg.) 1998, Betr.: Sicherstellung”. NS-Kunstraub in der Sowjetunion, Bremen. KOCH R. 1967, Bodenfunde der Völkerwanderungszeit aus dem Main-Tauber-Gebiet, Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit in Baden-Württemberg, A8, Berlin. EICKHOFF M., HALLE U. 2007, Anstelle einer Rezension - Anmerkungen zum veröffentlichten Bild von Herbert Jankuhn, “Ethnographisch-Archäologische Zeitschrift”, 48, pp. 135-150. FEHR H. 2001, Hans Zeiss, Joachim Werner und die archäologischen Forschungen zur Merowingerzeit, in STEUER H. (Hrsg.) 2001a, pp. 311-415. FEHR H. 2010, Germanen und Romanen im Merowingerreich, Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 68, Berlin-New York. FINGERLIN G. 1971, Die alamannischen Gräberfelder von Güttingen und Merdingen in Südbaden, Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit in Baden-Württemberg, A12, Berlin. FISCHER T., PRECHT G., TEJRAL J. (Hrsg.) 1999, Germanen beiderseits des spätantiken Limes, Köln-Brno. KOCH U. 1968, Die Grabfunde der Merowingerzeit aus dem Donautal um Regensburg, Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit in Baden-Württemberg, A10, Berlin. KOCH U. 1977, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit in BadenWürttemberg, A13, Berlin. KOCH U. 1997, Besiegt, beraubt, vertrieben. Die Folgen der Niederlagen von 496/497 und 506, in Die Alamannen 1997, pp. 191-201. KOCH U. 2001, Das alamannisch-fränkische Gräberfeld bei Pleidelsheim, Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte, 60, Stuttgart. GASTEIGER S. 2004-05, “Investigative Conservation” - ein zukunftsfähiges Restaurierungskonzept für Kleinfunde in der Archäologie und Bodendenkmalpflege, “Bericht der Bayerischen Bodendenkmalpflege”, 45/46, pp. 379-383. KOSSACK G. 1994, Nachruf Joachim Werner, “Jahrbuch der Bayerischen Akademie der Wissenschaften”, 1994, pp. 234-245. GAUSS F., EBINGER-RIST N., PEEK C., STELZNER J., DRÖBER V. 2009, Das DFG - Projekt Lauchheim: Innovative Ansätze bei der Aufarbeitung großer Fundkomplexe, “Archäologische Ausgrabungen in Baden-Württemberg”, 2009, pp. 38-41. KROHN N. 2002, Von der Eigenkirche zur Pfarrgemeinschaft: Kirchenbauten und Kirchengräber der frühmittelalterlichen Alamannia als archäologische Zeugnisse für nobilitäre Lebensweise und christliche Institutionalisierung, in HELMIG G., SCHOLKMANN B., UNTERMANN M. (eds.) 2002, pp. 166-178. GEBHARD R., HAAS-GEBHARD B., THOMAS C., CALZADA E., MÜHLBAUER M., SCHILLINGER B. 2008, Untersuchung einer frühmittelalterlichen Spathascheide mit Neutronentomographie, “Restaurierung und Archäologie”, 1, pp. 89-98. GEUENICH D. 1997, Geschichte der Alemannen, StuttgartBerlin-Köln. GEUENICH D. (Hrsg.) 1998a, Die Franken und die Alemannen bis zur Schlacht bei Zülpich (496/97), Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 19, Berlin-New York. GEUENICH D. 1998b, Chlodwigs Alemannenschlacht(en) und Taufe, in GEUENICH D. (Hrsg.) 1998a, pp. 433-437. GILLET A. (ed.), 2002, On Barbarian Identity. Critical Approaches to Ethnicity in the Early Middle Ages, Turnhout. GRAENERT G. 2010, Recensione di KEIM 2007, in “Germania” 88, pp. 527-531. GRÜNERT H. 2002, Gustav Kossinna: Vom Germanisten zum Prähistoriker. EIn Wissenschaftler im Kaiserreich und in der Weimarer Republik, Rahden. HELMIG G., SCHOLKMANN B., UNTERMANN M. (eds.) 2002, Centre, Region, Periphery. Medieval Europe Basel 2002, Vol. 2, Sections 4 and 5. Preprinted Papers, Hertingen. HUFEN C. 1998, Gotenforschung und Denkmalpflege. Herbert Jankuhn und die Kommandounternehmen des “Ahnenerbe” der SS, in EICHWEDE W., HARTUNG U. (Hrsg.) 1998, pp. 75-95. KEIM S. 2007, Kontakte zwischen dem alamannisch-bajuwarischen Raum und dem langobardenzeitlichen Italien, Internationale Archäologie, 98, Rahden. KNAUT M. 2003, Die Goldblattkreuze als Zeichen der Christianisierung, in LORENZ S., SCHOLKMANN B. (Hrsg.) 2003, pp. 55-64. 84 KOCH R. 1973, Absatzgebiete merowingerzeitlicher Töpfereien des nördlichen Neckargebietes, “Jahrbuch für schwäbisch-fränkische Geschichte”, 27, pp. 31-43. KULIKOWSKI M., VON RUMMEL P. (eds.) c.s., Friends, Enemies, Neighbors: Romans and Alamanni in Late Antique Germany, Oxford. LEUBE A. (Hrsg.) 2002, Prähistorie und Nationalsozialismus: die mittel- und osteuropäische Ur- und Frühgeschichtsforschung in den Jahren 1933-1945, Heidelberg. LORENZ S. 1997, Missionierung, Krisen und Reformen. Die Christianisierung von der Spätantike bis in karolingische Zeit, in Die Alamannen 1997, pp. 441-446. LORENZ S. 2003, Die Alemannen auf dem Weg zum Christentum, in LORENZ S., SCHOLKMANN B. (Hrsg.) 2003, pp. 65111. LORENZ S., SCHOLKMANN B. (Hrsg.) 2003, Die Alemannen und das Christentum, Leinfelden-Echterdingen. MAHRSARSKI D. 2011, Herbert Jankuhn (1905-1990). Ein deutscher Prähistoriker zwischen nationalsozialistischer Ideologie und wissenschaftlicher Objektivität, Rahden. MARTIN M. 2000, Mit Sax und Gürtel ausgestattete Männergräber des 6. Jahrhunderts in der Nekropole von Kranj (Slowenien), “Situla”, 39, pp. 141-196. MÜLLER H.F. 1976, Das alamannische Gräberfeld von Hemmingen (Kreis Ludwigsburg), Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte, 7, Stuttgart. NUBER H.U., STEUER H., ZOTZ T. (Hrsg.) 2004, Der Südwesten im 8. Jahrhundert aus historischer und archäologischer Sicht, Ostfildern. PEEK C., EBINGER-RIST N., STELZNER J. 2009, Zur Bearbeitung frühmittelalterlicher Grabfunde des Friedhofs von Lauchheim (Ostalbkr.) - Möglichkeiten und Grenzen digitaler Untersuchungsmethoden, “Archäologisches Korrespondenzblatt”, 39, pp. 559-578. PÉRIN P. 1980, La datation des tombs mérovingiennes, Genève. PIRLING R. 2008, Im Gedenken an Kurt Böhner, “Bayerische Vorgeschichtsblätter”, 73, pp. 1-4. SIEGMUND F. 2000, Franken und Alemannen, Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 23, Berlin-New York. POHL W. (Hrsg.) 2004, Die Suche nach den Ursprüngen. Von der Bedeutung des frühen Mittelalters, Wien. SIEGMUND F. 2001, Recensione di BRATHER 2004, “Historische Zeitschrift”, 280, pp. 706-708. QUAST D. 1997a, Vom Einzelgrab zum Friedhof. Beginn der Reihengräbersitte im 5. Jahrhundert, in Die Alamannen 1997, pp. 171-190. STEIN F. 1967, Adelsgräber des achten Jahrhunderts in Deutschland, Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit in Baden-Württemberg, 9, Berlin. QUAST D. 1997b, Opferplätze und heidnische Götter. Vorchristlicher Kult, in Die Alamannen 1997, pp. 433-440. STELZNER J., EBINGER-RIST N., PEEK C., SCHILLINGER B. 2010, The application of 3D computed tomography with X-rays and neutrons to visualize archaeological objects in blocks of soil, “Studies in Conservation”, 55, pp. 95-106. QUAST D. 1999, Auf der Suche nach fremden Männern - Die Herleitung der schmalen Langsaxe vor dem Hintergrund der alamannisch-donauländischen Kontakte der zweiten Hälfte des 5. Jahrhunderts, in FISCHER T., PRECHT G., TEJRAL J. (Hrsg.) 1999, pp. 115-128. QUAST D. 2002, Höhensiedlungen - donauländische Einflüsse Goldgriffspathen. Veränderungen im archäologischen Material der Alemannia im 5. Jahrhundert und deren Interpretation, in TEJRAL J. (Hrsg.) 2002, pp. 273-295. QUAST D. 2006, Die frühalamannische und merowingerzeitliche Besiedlung im Umland des Runden Berges bei Urach, Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte, 84, Stuttgart. QUAST D. (ed.) 2008a, Foreigners in Early Medieval Europe: Thirteen International Studies on Early Medieval Mobility, Mainz. QUAST D. 2008b, Communication, Migration, Mobility and Trade. Explanatory Models for Exchange Processes from the Roman Iron Age to the Viking Age, in QUAST D. (ed.) 2008a, pp. 1-26. QUAST D. 2008c, Der Runde Berg bei Urach. Die alamannische Besiedlung im 4. und 5. Jahrhundert, in STEUER H., BIERBRAUER V. (Hrsg.) 2008, pp. 261-322. QUAST D. c.s., The Alemanni: From hesitant Immigration to Tribal Formation. An archaeological overview, in KULIKOWSKI M., VON RUMMEL P. (eds.) c.s. STEUER H. 1968, Zur Bewaffnung und Sozialstruktur der Merowingerzeit, “Nachrichten aus Niedersachsens Urgeschichte”, 37, pp. 18-87. STEUER H. 1977, Bemerkungen zur Chronologie der Merowingerzeit, “Studien zur Sachsenforschung”, 1, pp. 379-403. STEUER H. 1982, Frühgeschichtliche Sozialstrukturen in Mitteleuropa, Göttingen. STEUER H. 1994, The Hierarchy of Alamannic Settlements in the former Limes Region of South-Western Germany, “Journal of European Archaeology”, 2/1, pp. 82-96. STEUER H. 1997a, Krieger und Bauern - Bauernkrieger. Die gesellschaftliche Ordnung der Alamannen, in Die Alamannen 1997, pp. 275-287. STEUER H. 1997b, Gedenkrede für Herbert Jankuhn am 21. November 1991 in Göttingen, in BECK H., STEUER H. (Hrsg.) 1997, pp. 547-595. STEUER H. 1998, Datierungsprobleme in der Archäologie, in DÜWEL K. (Hrsg.) 1998, pp. 129-149. RIEMER E. 1999, Zu Vorkommen und Herkunft italischer Folienkreuze, “Germania”, 77, pp. 610-636. STEUER H. (Hrsg.) 2001a, Eine hervorragend nationale Wissenschaft. Deutsche Prähistoriker zwischen 1900 und 1995, Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 29, Berlin-New York. ROSS S. 1994, The end of alamannic princely forts and the supposed Merovingian hegemony, “Journal of European Archaeology”, 2/2, pp. 341-360. STEUER H. 2001b, Herbert Jankuhn und seine Darstellungen zur Germanen- und Wikingerzeit, in STEUER H. (Hrsg.) 2001a, pp. 417-473. SCHÖNFELDER M., SCHULZE-DÖRRLAMM M. 2010, Kurt Böhner – Nachruf und Schriftenverzeichnis, “Jahrbuch des RömischGermanischen Zentralmuseums Mainz”, 54, 2007 (2010), Mainz, pp. IX-XX. STEUER H. 2004, Adelsgräber, Hofgrablegen und Grabraub um 700 im östlichen Merowingerreich – Widerspiegelung eines gesellschaftlichen Umbruchs, in NUBER H.U., STEUER H., ZOTZ T. (Hrsg.) 2004, pp. 193-217. SCHOLKMANN B. 1997, Kultbau und Glaube. Die frühen Kirchen, in Die Alamannen 1997, pp. 455-464. STEUER H., BIERBRAUER V. (Hrsg.) 2008, Höhensiedlungen zwischen Antike und Mittelalter von den Ardennen bis zur Adria, Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 58, Berlin-New York. SCHOLKMANN B. 2000, Christianisierung und Kirchenbau. Überlegungen zu Topographie, Chronologie und Typologie der frühmittelalterlichen Kirchen im alemannischen Raum, in BERSCHIN W., GEUENICH D., STEUER H. (Hrsg.) 2000, pp. 111-138. SCHOLKMANN B. 2003, Frühmittelalterliche Kirchen im alemannischen Raum. Verbreitung, Bauformen und Funktion, in LORENZ S., SCHOLKMANN B. (Hrsg.) 2003, pp. 125-152. SCHREG R. 2006, Dorfgenese in Südwestdeutschland: Das Renninger Becken im Mittelalter, Stuttgart. SCHÜTZEICHEL R. 1991, Herbert Jankuhn - 8. August 1905 - 30. April 1990, “Jahrbuch der Akademie der Wissenschaften in Göttingen”, 1991, pp. 208-222. SIEGMUND F. 1998, Merowingerzeit am Niederrhein. Die frühmittelalterlichen Funde aus dem Regierungsbezirk Düsseldorf und dem Kreis Heinsberg, Köln-Bonn. STORK I. 1995, Fürst und Bauer, Heide und Christ. 10 Jahre archäologische Forschungen in Lauchheim/Ostalbkreis, Stuttgart. STORK I. 1997, Friedhof und Dorf, Herrenhof und Adelsgrab. Der einmalige Befund Lauchheim, in Die Alamannen 1997, pp. 290310. TEJRAL J. (Hrsg.) 2002, Grundprobleme der frühgeschichtlichen Entwicklung im mittleren Donauraum, Brno. THEUNE C. 2004, Germanen und Romanen in der Alamannia. Ergänzungsband zun Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, 45, Berlin-New York. USLAR R. 1991, Herbert Jankuhn 1905-1990, “Historische Zeitschrift”, 252, pp. 216-129. VON 85